FARE ESPERIENZA DELLE POSSIBILITÀ DEL CORPO MEDIANTE LA CONTACT IMPROVISATION DANCE
DOI:
https://doi.org/10.20952/revtee.v12i28.10165Resumo
Basandosi sulla dimensione epistemologica di rottura fornita dalla Prasseologia motoria elaborata da Pierre Parlebas, che mira a superare le scissioni dicotomiche corpo/mente e teoria/pratica, intendiamo sia sottolineare il valore comunicativo o semiomotorio del movimento, sia evidenziare quanto risulti incorporata la conoscenza. Da tali premesse prende il via la ricerca empirica qualitativa di taglio etnografico qui presentata, la quale, riportando la voce di chi ne fa esperienza, consente d’avanzare una serie di riflessioni circa la danza Contact Improvisation. I temi riportati, articolati mediante continui richiami al campo della pratica, illustrano come tale dispositivo formativo risulti adeguato ad esperire il corpo in quanto Leib, ovvero un elemento vivo e pulsante, nonché depositario di saperi legati ad una visione ecologica, permettendo non solo di contrapporsi alla concezione del Körper o corpo-cosa della scienza spersonalizzante, ma anche di contribuire alla ridefinizione di una contemporanea pedagogia del corpo centrata sulla dimensione del possibile.
Downloads
Referências
Acquaviva, S. (1983). In principio era il corpo. Roma: Borla.
Bernard, M. (1976). Le corps. Paris: J.P. Delarge.
Bertolini, P. (2006). Per un lessico di pedagogia fenomenologica. Trento: Erickson.
Biffi, E. (2006). Possibilità. in Bertolini, P. (a cura di), Per un lessico di pedagogia fenomenologica. Trento: Erickson, 193-202.
Chung, R. (2009). From About Contact Improvisation (CI), https://contactquarterly.com/contact-improvisation/about/index.php
Damasio, A. (1994). Descartes' Error: Emotion, Reason, and the Human Brain, New York (NY): Putnam.
De Fazio, G., Levano, P.F. (2018). Praktognosia. Ecosophical remarks on having a body. ??????
Denzin, N., & Lincoln, Y. (Eds.) (2000). Handbook of Qualitative Research. London: Sage Publ.
Di Bernardi, V. (1979). Cosa può la danza – saggio sul corpo. Roma: Bulzoni.
Francesconi, D., & Tarozzi, M. (2012). Embodied Education. A Convergence of Phenomenological Pedagogy and Embodiment. Studia Phaenomenologica, XII, 263-288.
Focault, M. (1976). Sorvegliare e punire. Torino: Giulio Einaudi.
Fullat i Genìs, O. (1997). Antropología filosófica de la educación. Barcellona: Ariel.
Fullat i Genìs, O., (2002). Le parole del corpo. Roma: Anicia.
Galimberti, U. (1987). Il corpo. Milano: Feltrinelli.
Gamelli, I.. (2001), Pedagogia del corpo, Roma: Meltemi.
Iori V. (2002), Dal corpo- cosa al corpo- progetto, in BALDUZZI L. (a cura di), Voci del corpo. Prospettive pedagogiche e didattiche, La Nuova Italia Milano-
Isidori, E. (2002). La pedagogia come scienza del corpo. Roma: Anicia.
Laban, R. (1999). L’arte del movimento. Macerata: Ephemeria.
Lengrand, P. (1973). Introduzione all’educazione permanente. Roma: Armando.
Leoni, F. (2008). Habeas corpus. Sei genealogie sul corpo occidentale. Milano: Bruno Mondadori.
Madrussan, E. (2006). Relazione. in Bertolini P. (a cura di), Per un lessico di pedagogia fenomenologica . Trento: Erickson, 217-226.
Merleau-Ponty, M. (1945). Phenomenologie de la perception. Paris: Gallimard.
Naess, A. (1989). Ecology: community and lifestyle. Cambridge University Press: Cambrifge.
Nietzsche, F. (1976). Also sprach Zarathustra: Ein Buch für Alle und Keinen. Chemnitz: Schmeitzner. (Ed. originale: 1883).
Paolucci, C. (2012). Per una concezione strutturale della cognizione: semiotica e scienze cognitive tra embodiment ed estensione della mente, in: Graziano, M. e Luverà, C. (a cura di) Bioestetica, bioetica, biopolitica. I linguaggi delle scienze cognitive, Messina: Corisco, 247-276.
Parlebas, P. (1986). Éléments de sociologie du sport. Paris: PUF.
Parlebas, P. (1987). Jeux, Sports et Sociétés. Lexique de Praxelogie Motrice. Paris: INSEP.
Parlebas, P. (1997). Giochi e sport. Corpo, comunicazione e creatività ludica. Torino: Il Capitello.
Paxton, S. & others(1979). From About Contact Improvisation (CI), https://contactquarterly.com/contact-improvisation/about/index.php
Sarsini, D. (2003). Il corpo in Occidente. Pratiche pedagogiche. Roma: Carocci.
Shilling, C. (1993). The social Body and social Theory. London: SAGE and TGS.
Sorzio, P. (2002). Struttura e processi della ricerca qualitativa in educazione. Padova: CLEUP.
Spinoza, B. (2004). Etica. Dimostrata con Metodo Geometrico, (a cura di) E. Giancotti, Bari: Editori Riuniti.
Spinsanti, S. (1983). Il corpo nella cultura contemporanea. Brescia: Queriniana.
SITOGRAFIA
www.contactimprov.it
www.contactquarterly.com
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
À Revista Tempos e Espaços em Educação ficam reservados os direitos autorais pertinentes a todos os artigos nela publicados. A Revista Tempos e Espaços em Educação utiliza a licença https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ (CC BY), que permite o compartilhamento do artigo com o reconhecimento da autoria.