Lo spazio dicotomico e il polo fatale della tragedia. Ritrovarsi negli anni Venti tra conflitti, spazi e immaginari in Aurora di Murnau

Autores

  • Ornella Castiglione

DOI:

https://doi.org/10.33662/ctp.v15i2.22342

Resumo

Riassunto: Aurora è il primo film americano di Friedrich W. Murnau, regista che muove i suoi primi passi nell’ambito espressionista e che per la Fox può mettere a frutto la sua sensibilità artistica unitamente alle importanti innovazioni tecniche rese possibili dall’ampio budget a disposizione. Nella pellicola è evidente il contrasto tra il mondo urbano e il mondo contadino, con tutti i riferimenti a questi correlati (personaggi, luoghi, valori), e la loro contaminazione. La lettura di un’opera senza tempo alla luce di una chiave interpretativa focalizzata nel presente e che privilegia quella funzione del cinema come oggetto di conoscenza del mondo.

 

Parole chiave: Cinema muto; Dramma tragico; Città; Cinema e spazio; Contrasto città-campagna.

 

Riferimenti bibliografici

«Aurora torna in sala!», in Circuito cinema Magazine, n. 5, maggio 2004, pp. 3-6.

Filmcritica, n. 246 (monografico), 1974.       

Friedrich Wilhelm Murnau. Otto film, Torino, Cinestudio, 1974.

La politica degli autori, Roma, Minimum Fax, 2000.

«Tilsit», in Treccani. Enciclopedia on line URL <https://www.treccani.it/enciclopedia/tilsit/> [consultato il 6 agosto 2024].

ALMENDROS, Nestor, «Sunrise, which earned ASC members Charles Rosher and Karl Struss the first Oscar for cinematography, has inspired filmmakers around the world», in American Cinematographer, 1984, URL: <https://theasc.com/magazine/june03/sub/index.html> [consultato il 01 agosto 2024].

Aurora, in <https://www.imdb.com/title/tt0018455/?ref_=fn_al_tt_5> [consultato il 01 agosto 2024].

BARBARO, Umberto, Il cinema tedesco, Roma, Editori Riuniti, 1973.

BERRIATÚA, Luciano, Apuntes sobre las tecnicas de direccion cinematografica de F. W. Murnau, Murcia, Editora Regional, 1990.

BRANCATO, Sergio, La città delle luci, Roma, Carocci, 2003.

BRUNO, Giuliana, Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema, Milano, Mondadori, 2002.

CHIARINI Luigi, Cinema e film. Storia e problemi, Roma, Bulzoni, 1972.

COSTA, Antonio, Il cinema e le arti visive, Torino, Einaudi, 2022 [ed. or. 2002].

DELEUZE, Gilles, L’immagine-movimento, Milano, Ubulibri, 1984 [ed. or. Cinéma I – L’image-mouvement, Parigi, Les Editiones de Minuit, 1983].

DI PAOLO, Paolo, Svegliarsi negli anni Venti, Milano, Mondadori, 2020.

EISNER, Lotte, Murnau, Londra, Cinema Two, 1973 [ed. or.: Parigi, 1964].

FISHER, Louise, Sunrise, Londra, British Film Institute, 1998.

GEROSA, Guido, «Murnau, classico moderno», in Ferrania, n. 5, 1954, pp. 16-17.

HALL, Mordaunt, «Sunrise», New York Times, 24 settembre 1927.

HENRY, Michael, Il cinema espressionista tedesco: un linguaggio metaforico, Milano, Marzorati, 1974.

HUFF, Theodore., «An index to the films of F. W. Murnau», in Sight and sound, Index series n. 15, agosto 1948, pp. 1-15.

JACOBS, Lewis, L’avventurosa storia del cinema americano, Torino, Einaudi, 1952 [ed. or.: The Rise of the American Film. A Critical History, New York, Harcourt Brace and Company, 1939].

LAWSON, John H, Teoria e storia del cinema, Bari, Laterza, 1966.

MAGNI, Federico, «Gli occhi americani di Murnau», in Cineteca on-line, URL <www.cinetecadibologna.it/lumi/2001 2/murnau.htm> [consultato il 12 giugno 2021].

MARGADONNA, Ettore. M., Cinema ieri e oggi, Milano, Domus, 1932.

MELA, Alfredo, Sociologia delle città, Roma, NIS, 1996.

MITRY, Jean, Storia del cinema sperimentale, Bologna, CLUEB, 2006 [ed. or. Le Cinéma expérimental: Histoire et perspectives, Paris, Éditions Seghers, 1974].

MURNAU, Friedrich W., «The Ideal Picture Needs no Titles», in Theatre Magazine, New York, vol. XLVII, n. 322, gennaio 1928, pp. 41, 72.

OLDRINI, Guido, «I fantasmi espressionistici del giovane Murnau», in Cinema nuovo, n. 215, 1972, pp. 26-31.

PASINETTI, Francesco, «Un veliero bianco», in Cinema, n. 70, 1939.

ROHMER, Eric, L’organizzazione dello spazio nel Faust di Murnau, Venezia, Marsilio, 1984 [ed.or.: L’organisation de l’espace dans le “Faust” de Murnau, Paris, Union Général d’Editions, 1977].

RUSH, «Sunrise», in Variety, 28 settembre 1927.

SADOUL, Georges, Il cinema. I film A-L, Firenze, Sansoni, 1968 [ed. or: Dictionnaire des Films, Parigi, Éditions du Seuil, 1965].

SADOUL, Georges, Storia del cinema, Torino, Einaudi, 1951.

SAVIO, Francesco, Visione privata. Il cinema occidentale da Lumiére a Godard, Roma, Bulzoni, 1972.

SIMMEL, Georg, Le metropoli e la vita dello spirito, Roma, Armando, 2012 [ed. or.: Die Groβestadt und das Geistesleben, 1903].

TONE, Pier Giorgio, Friedrich W. Murnau, Milano, Il Castoro, 1977.

 

Downloads

Não há dados estatísticos.

Downloads

Publicado

2024-12-30

Como Citar

Castiglione, O. (2024). Lo spazio dicotomico e il polo fatale della tragedia. Ritrovarsi negli anni Venti tra conflitti, spazi e immaginari in Aurora di Murnau. Cadernos Do Tempo Presente, 15(2), 03–27. https://doi.org/10.33662/ctp.v15i2.22342